Chiunque abbia letto Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit si ricorderà sicuramente di Tom Bombadil e Beorn. Entrambi sono personaggi dalle caratteristiche singolari, che non hanno né in un racconto né nell’altro un ruolo di primo piano. Seppur diversi tra loro, le figure di Bombadil e di Beor hanno vari aspetti in comune, che li rende sorprendentemente similari, se non apparentemente, almeno dopo una più accurata analisi delle loro abitudini e delle loro peculiarità. Iniziamo dal motivo per cui Tolkien abbia deciso di inserire tali personaggi nei suoi due racconti, visto che entrambi hanno, come già accennato, un ruolo irrilevante. Sembra che Tolkien abbia voluto che tali personaggi comparissero per “spezzare” la tensione e per allontanare il pensiero del lettore e dei protagonisti stessi dai propri cupi pensieri.
Basti pensare a Tom Bombadil che viene incontro ai quattro Hobbit sperduti nella Vecchia Foresta e in...
1) Balan, detto Bëor il Vecchio. Nacque nel 262 P.E., nel 310 era a capo degli Uomini che per primi entrarono nel Beleriand varcando i Monti Azzurri. Finrod Felagund li incontrò e divenne loro amico, suggerendo loro di accamparsi in Estolad. Verso il 315/320 andò...
[continua]1) Haldad. Nacque attorno al 315 P.E.; in quel periodo gli Haladin, stanziatisi nel Thargelion meridionale, non avevano un singolo capo. Assunse questo ruolo quando, nel 375, un gruppo di Orchi assalì la popolazione e Haldad radunò tutti dietro una palizzata...
[continua]Sotto il segno del Professore: A 40 anni dalla morte di Tolkien, un bilancio. Quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario dalla morte dell'autore considerato da molti critici il padre della narrativa fantasy moderna; ma l'influenza di Tolkien...
[continua]Domenica 17 Febbraio 2013, ancora una volta accolti dalla voce di Patrizio Righero ci apprestiamo ad una nuova, breve full-immersion nel mondo della Terra di Mezzo.Sono i giorni dell’annuncio dell’imminente abdicazione di Papa Benedetto XVI e Righero ci invita ad una riflessione...
[continua]
Il Fosso di Helm