una razza di nani del Beleriand descritta nel silmarillion. vedi nibin-noeg, noegyth, nibin
ventinovesimo re di gondor, ucciso alla battaglia delle piannarog:eil principale fiume del Beleriand occidentale, nascente dall’ivrin sotto gli ered wethrin e affluente del sirion a nan-tathren
fiume del Beleriand occidentale, alla cui foce sorgeva il porto di eglarest
la lingua di númenor, derivata dalle lingue degli edain del Beleriand. per approfondire, vedi gli articoli sull'adûnaico nei linguaggi.
“il colle solitario” o “la collina isolata”, nel Beleriand orientale
baia di balar: la grande baia nel sud del Beleriand nella quale sfociava il fiume sirionbaia di; isola di balar: isola nella baia di balar dove si stabilirono círdan e gil-galad dopo la nirnaeth arnoediad.
terre a ovest dei monti azzurri negli antichi giorni
terra a ovest dei monti azzurri separata dal Beleriand occidentale dal fiume sirion
capo dei primi uomini che entrarono nel Beleriand, capostipite della prima casa degli edain
foresta tra i fiumi teiglin e sirion nel Beleriand, dimora della gente di haleth. vedi anche uomini dei boschi. spina nera del brethil: vedi gurthang
il più settentrionale dei porti delle falas sulla costa del Beleriand
fiume del Beleriand sfociante nel grande mare a brithombar
fiume del Beleriand orientale, nascente dal colle di himring.
“la battaglia della fiamma improvvisa” (anche semplicemente la bragollach), quarta delle grandi battaglie delle guerre del Beleriand, nel corso della quale ebbe fine l’assedio di angband
(1) capo degli elfi nandorin, che giunsero da oltre i monti azzurri e risedettero nell’ossiriand; ucciso sull’amon ereb nella prima battaglia del Beleriand (2) ventiseiesimo e ultimo sovrintendente reggente di gondor, il secondo del nome; signore di minas
“terra di pini”, i grandi altipiani boscosi ai confini settentrionali del Beleriand, in seguito chiamata taur-nu-fuin (vedi questo)
il più meridionale dei porti delle falas sulla costa del Beleriand
la grande catena montuosa (detta anche ered lindon, vedi questo) che separava il Beleriand dall’eriador negli antichi giorni, e che dopo la distruzione alla fine della prima età formavano la catena costiera nordoccidentale della terra di mezzo
la grande catena montuosa arcuata delimitante l’anfauglith (ard-galen) a ovest, costituente a sud la barriera tra l’hithlum e il Beleriand occidentale
le coste occidentali del Beleriand a sud del nevrast
figlio maggiore di finwë, fratellastro di fingolfin e finarfin; capo dei noldor nella ribellione di questi contro i valar; artefice dei silmaril, ucciso nella prima battaglia del Beleriand.
secondo figlio di finwë, il maggiore dei fratellastri di fëanor; re supremo dei noldor nel Beleriand, dimorante nell’hithlum; ucciso da morgoth in duello; padre di fingon, turgon e aredhel
figlio maggiore di fingolfin; re supremo dei noldor nel Beleriand dopo la morte del padre; ucciso da gothmog alla nirnaeth arnoediad; padre di gil-galad
le guerre del Beleriand combattute ai noldor per recuperare si silmaril.
il secondo popolo degli uomini a entrare nel Beleriand; in seguito detti la gente di haleth (vedi haleth)
(1) uomini che nella prima età entrarono nel Beleriand dopo la dagor bragollach, combatterono in entrambi gli schieramenti alla nirnaeth arnoediad e ai quali in seguito fu loro assegnato da morgoth come dimora lo hithlum, dove essi tiranneggiarono i super
gli elfi grigi; nome dato a tutti gli elfi di origine telerin che i noldor tornati trovarono nel Beleriand, con esclusione degli elfi verdi dell’ossiriand
il fiume del Beleriand
(1) via che alle città di nogrod e belegost scendeva del Beleriand e superava il gelino al guado di sarn athrad (2) traduzione di men-i-naugrim, un nome dell’antica via silvana (vedi strade)
nel Beleriand negli antichi giorni: (1) la strada maestra da tol sirion al nargothrond attraverso i guadi del teiglin. detta l’antica via sud. (2) la strada orientale, da monte taras nell’ovest, che superava il sirion al brithiach e l’aros all’arossiach,
“mantogrigio” (quenya singollo), nome con il quale elwë assieme al fratello olwë, capo della schiera dei teleri provenienti da cuiviénen, e in seguito re del doriath, era conosciuto nel Beleriand. vedi elu, elwë
vallata nel Beleriand occidentale tra i fiumi ginglith e narog dove fu sconfitto l’esercito del nargothrond
colline orientali della vecchia foresta, su cui vi erano grandi tumuli funerari che si dice fossero stati costruiti nella prima età dagli avi degli edain prima del loro ingresso nel Beleriand
il principale fiume del Beleriand occidentale, nascente dall'ivrin sotto gli ered wethrin e affluente del sirion nella nan-tathren.
Il Fosso di Helm