È una fredda Domenica di Gennaio, sono le 20.45, e con una tazza di tè caldo mi accomodo alla scrivania, armata di penna e taccuino, per seguire la trasmissione in diretta della prima puntata del ciclo di conferenze Le Domeniche di Tolkien.Apre la serata la voce di Patrizio Righero, membro dell'associazione Sentieri Tolkieniani, che ci proietta subito nel mondo de Lo Hobbit leggendo un passo tratto dal capitolo «Strani alloggi»«La mattina seguente Bilbo si alzò col primo sole negli occhi. Saltò su per vedere che ora fosse e per andare a metter sul fuoco il latte e il caffè - e scoprì di non essere affatto a casa sua. Così si mise a sedere col desiderio irrealizzabile di lavarsi e spazzolarsi ben bene. Non poté fare né l'una cosa né l'altra, e nemmeno avere caffellatte, panini e marmellata a colazione...
1) Balan, detto Bëor il Vecchio. Nacque nel 262 P.E., nel 310 era a capo degli Uomini che per primi entrarono nel Beleriand varcando i Monti Azzurri. Finrod Felagund li incontrò e divenne loro amico, suggerendo loro di accamparsi in Estolad. Verso il 315/320 andò...
[continua]1) Haldad. Nacque attorno al 315 P.E.; in quel periodo gli Haladin, stanziatisi nel Thargelion meridionale, non avevano un singolo capo. Assunse questo ruolo quando, nel 375, un gruppo di Orchi assalì la popolazione e Haldad radunò tutti dietro una palizzata...
[continua]Sotto il segno del Professore: A 40 anni dalla morte di Tolkien, un bilancio. Quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario dalla morte dell'autore considerato da molti critici il padre della narrativa fantasy moderna; ma l'influenza di Tolkien...
[continua]Domenica 17 Febbraio 2013, ancora una volta accolti dalla voce di Patrizio Righero ci apprestiamo ad una nuova, breve full-immersion nel mondo della Terra di Mezzo.Sono i giorni dell’annuncio dell’imminente abdicazione di Papa Benedetto XVI e Righero ci invita ad una riflessione...
[continua]
Il Fosso di Helm